Europeo Open Finn a Cannes

Europeo Open Finn a Cannes

 Europeo Open Finn 2024 a Cannes: Alessandro Marega trionfa tra tempeste e onde difficili

Il trionfo del velista triestino

Alessandro Marega ha conquistato il titolo di campione europeo agli Open Finn 2024 a Cannes, sbaragliando una flotta di ben 150 concorrenti. Concludendo le ultime due regate con un secondo e un terzo posto, Marega ha superato rivali di alto livello, tra cui il francese Valerian Lebrun, giunto secondo, e l’ungherese Kristof Kaiser, terzo sul podio.

Il giorno finale: una sfida tra venti forti e tempeste

Il giorno conclusivo della competizione ha visto la Gold fleet disputare due regate sotto previsioni di vento intenso e tempeste imminenti, mentre la Silver fleet è stata trattenuta a terra. La prima prova della giornata, disputata con venti fino a 18 nodi e mare mosso, ha visto Lebrun tagliare il traguardo per primo, seguito da Marega. Questa gara ha preparato il terreno per una resa dei conti avvincente.

Nella seconda regata, un confronto serrato tra Marega e Lebrun si è trasformato quasi in un match-race. Marega ha mantenuto la leadership iniziale nonostante una brezza in calo, ma tutto è cambiato quando una tempesta ha portato un forte scroscio di pioggia e significativi cambi di vento. Il gruppo di testa, confuso dalla nuova posizione della boa, ha commesso errori di rotta, mentre Christoph Burger ha preso il comando, seguito da McKenzie e Marega. Quest'ultimo ha consolidato la sua posizione al terzo posto, sufficiente per garantirgli la vittoria assoluta, dato l'ottavo posto di Lebrun.

La soddisfazione di Marega e le sue dichiarazioni

Intervistato dopo la premiazione, Marega ha espresso la sua gioia: “Sono super felice. Questo titolo rappresenta non solo la vittoria di oggi, ma il frutto di un anno di impegno e sacrifici. Abbiamo affrontato temporali e condizioni complicate, ma alla fine tutto ha pagato”.

La competizione e i risultati degli altri partecipanti

Il campionato ha regalato momenti di alta tensione fin dai giorni precedenti. Al quarto giorno, dopo un’intensa giornata di partenze e ripartenze e svariate udienze in giuria, la classifica provvisoria vedeva Laurent Hay in testa, seguito a un solo punto da Marega e con Lebrun al terzo posto. Gli italiani hanno fatto un'ottima figura: Roberto Benamati si è piazzato 24°, seguito da Nicola Capriglione (39°), Paolo Cisbani (48°), Marco Buglielli (51°), Francesco Faggiani (52°) e Alberto Romano (56°).

I momenti salienti della competizione

Una delle giornate più drammatiche è stata quella con la prova iniziata dopo ben sette tentativi di partenza. Venti leggeri di 6-9 nodi e continue rotazioni hanno creato grande incertezza. Laurent Hay, inizialmente penalizzato da una bandiera nera, è stato poi reintegrato, e la gara ha visto Craig al comando fino alla fine. La seconda gara, caratterizzata da numerosi richiami generali e condizioni variabili, ha premiato Paul McKenzie, che ha mantenuto il comando dall'inizio alla fine.

Aspettative e conclusioni

La giornata finale è stata annunciata con previsioni di vento variabili tra i 10 e i 25 nodi, promettendo emozioni e sfide fino all’ultimo metro di mare. Alessandro Marega ha dimostrato non solo abilità tecnica ma anche grande capacità di adattamento, qualità che lo hanno portato alla vittoria in un campionato memorabile.

Il successo di Marega e il contributo di altri italiani presenti sottolineano il livello competitivo della vela tricolore, che continua a distinguersi nelle competizioni internazionali.

 

 

 

Torna al blog

Disclaimer legale

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità .

Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post.

Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.


Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.