Lüderitz Speed Challenge 2024

Lüderitz Speed Challenge 2024

Lüderitz Speed Challenge 2024: Albeau e Dunkerbeck Pronti a Battere Record sul Canale di Namibia

La Lüderitz Speed Challenge 2024 ha preso il via, attirando i più veloci windsurfisti del mondo sul celebre canale di Lüderitz, in Namibia. Con condizioni ancora lontane dall’essere ideali per battere record, la prima giornata ha visto comunque alcune ottime performance, segnando l’inizio di un evento che promette spettacolo fino all’8 dicembre.

  

Prime Prove sul Canale: Albeau in Testa

Dopo alcune sessioni di allenamento al Diaz Point, il canale appositamente scavato per l’evento è stato inaugurato ufficialmente. Durante la giornata, sono stati effettuati 50 run, con il francese Antoine Albeau che ha stabilito il miglior tempo, raggiungendo i 46,3 nodi. Questo risultato supera la sua recente prestazione a La Palme, confermando il suo incredibile livello. Dietro di lui si è posizionato Gunnar Asmussen, con una velocità di 42,62 nodi, ma il distacco rimane netto.

Tra gli altri partecipanti, la leggenda del windsurf Björn Dunkerbeck ha registrato una velocità massima di 41,35 nodi. Dunkerbeck ha spiegato che il vento, oscillante tra i 20 e i 30 nodi e proveniente da sud-sud-ovest (circa 200-210 gradi), non era ideale per la configurazione del canale. "Il vento perfetto dovrebbe arrivare da sud con una leggera componente est (170-180 gradi), permettendo di sfruttare al massimo il bordo del canale", ha commentato.

Condizioni Meteo: Fiducia per le Prossime Giornate

Nonostante le condizioni iniziali non ottimali, le previsioni offrono speranze per lunedì e martedì, quando si attende un cambio di direzione del vento che potrebbe favorire prestazioni eccezionali. Dunkerbeck ha descritto l’atmosfera tra gli atleti come positiva: "Il canale è pieno, tutti hanno effettuato i loro run di allenamento. È stato un ottimo riscaldamento, e ora speriamo in un forte vento da sud-est per la prossima sessione."

Come Funziona la Lüderitz Speed Challenge

La misurazione delle velocità sul canale è estremamente precisa, grazie a tecnologie avanzate. Un sistema di telecamere a 50 fotogrammi al secondo monitora continuamente le linee di partenza e arrivo, poste a 501 metri di distanza. Le immagini, abbinate a marcatori temporali GPS, consentono una precisione di circa 2 millisecondi, approvata dal WSSRC (World Sailing Speed Record Council). Inoltre, dispositivi GPS dedicati, che registrano fino a 20 volte al secondo, permettono di calcolare velocità medie e tempi in tempo reale. I risultati vengono immediatamente trasmessi al punto di partenza e online.

I Protagonisti del 2024: Dunkerbeck, Albeau e Asmussen

Con grandi nomi come Antoine Albeau e Björn Dunkerbeck, l’edizione 2024 si preannuncia entusiasmante. Dunkerbeck, icona del windsurf, punta a superare il traguardo simbolico dei 100 km/h su 500 metri, un’impresa che potrebbe riscrivere la storia dello sport. Albeau, nonostante il ritiro dalla PWA, continua a dimostrare di essere tra i migliori, forte della recente vittoria al Farrel-Cup durante il Prince of Speed.

Anche Gunnar Asmussen, detentore del miglior tempo dello scorso anno, è tra i favoriti. Il tedesco, recentemente proclamato campione nazionale di velocità, punta a consolidare la sua posizione tra i più veloci al mondo.

Un Evento Unico nel Suo Genere

La Lüderitz Speed Challenge è nota per il suo scenario spettacolare e la sfida tecnica offerta dal canale, scavato ogni anno per garantire le migliori condizioni. Con una profondità di soli 50 cm e venti che possono raggiungere velocità impressionanti, ogni errore può essere decisivo, rendendo la competizione un banco di prova estremo per i windsurfisti più audaci.

Con i primi run ufficiali previsti a breve, le condizioni sembrano finalmente promettenti. "Il vento ha preso la giusta direzione, siamo pronti. Speriamo di vedere dei grandi risultati oggi!", ha dichiarato Dunkerbeck direttamente dal canale.

L’evento si protrarrà fino all’8 dicembre, regalando emozioni e, forse, nuovi record che entreranno nella storia del windsurf.

Torna al blog

Disclaimer legale

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità .

Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post.

Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.


Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.